Cascate di ghiaccio a la carte

La Valle d’Aosta è un ottimo terreno di gioco durante i mesi invernali per uscite giornaliere in cascata di ghiaccio. La più alta concetrazione di cascate è nella zona di Cogne ma anche le altre vallate offrono ottime strutture sul quale cimentarsi. Vi saprò consigliare sulle cascate in condizioni in quel determinato momento, trovando la giusta cascata adatta alla vostra preparazione.
Alcune idee:
- Lillaz
- Chadel Levure
- castata di Patri
- Antares
- Sodoma
- Gomorra
- Acheronte
- Cold Couloir
- stella Artice
- Tutto è relativo
- Cascata delle grandes Mourailles
- Etrelor
- e tante altre
Quando:
Da dicembre a marzo a seconda le condizioni
Costo:
A seconda delle difficolta (Richiedi il preventivo)
La quota comprende:
- Accompagnamento e insegnamento con guida alpina UIAGM
- A.r.v.a (se necessario), picozze, ramponi, casco, imbrago e materiale di uso comune
- Trasferimenti dall’albergo al parcheggio per le cascate.
La quota non comprende:
- La mezza pensione in albergo, pranzi e viveri per la giornata
- Bibite ed extra personali
- Trasferimento al punto di partenza del programma
- L’eventuale utilizzo di impianti a fune
- Noleggio di scarponi, ramponi, picozze da cascata
- Tutto ciò che non è specificato nella voce “La quota comprende”.
Equipaggiamento necessario
Materiale Tecnico
- 2 piccozze da cascata
- Ramponi tecnici da cascata
- Imbrago con daisy chain
- Discensore
- Casco
Abbigliamento
- Zaino 30 lt
- Un panino, una barretta di cioccolata e un thermos di the caldo
- Scarponi caldi da alpinismo
- Ghette
- Occhiali da sole per alta montagna/ghiacciaio
- Crema solare e burro di Cacao
- Berretto
- Buff
- 1 paio di guanti pesanti e 1 paio più leggeri
- T-shirt traspirante
- Calda maglia in lana o pile
- Giacca impermeabile
- Piumino (da non dimenticare!)
- Pantalone da arrampicata impermeabile + calzamaglia
- Calze calde
- Macchina fotografica
- Fazzoletti di carta