Selvaggio Blu - Sardegna

Definito  come il più impegnativo trek percorribile in Italia,"Selvaggio blu" è forse anche il più originale, bello e spettacolare .Sospeso tra il più bel mare del Mediterraneo e da alte pareti rocciose,offre un insieme di paesaggi e situazioni introvabili in altri luoghi. Ci si muove a due passi da casa (non siamo infatti all'estero o chissà dove...) in un ambiente isolato dove raramente si incontrano altre persone e dove non vi sono strade,case o altro che richiami la presenza umana che non siano testimonianze antiche del  la vita dei pastori di capre (tutt'oggi in attività) e dei  carbonai toscani che fino agli anni'60 operarono da queste parti. Vivremo un’esperienza unica, compiendo una traversata con bivacchi in tenda alla “belle etoile”, passaggi su roccia fino al 3° grado e paesaggi spettacolari. Il trekking è strutturato nella versione “CONFORT”, con servizio di trasporto bagagli e tende, cuoco per le cene e pranzi al sacco.

Programma

Partenza : Santa Maria Navarrese

Partenza per la Sardegna in autonomia con mezzi prescelto e ritrovo a Santa Maria Navarrese alle ore 17:00. Organizzazione e controllo dei bagagli per il trekking. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento. Notte in hotel obbligatoria per consentire il controllo dei materiali in vista del trekking in partenza il giorno successivo. Prenotazione dell’Hotel da parte dell’organizzazione.

1° tappa da Pedra Longa – Ginnirco

Da S.Maria attraverso un comodo sentiero, raggiungiamo Pedra Longa con la sua spettacolare baia dominata dall’omonima guglia rocciosa. Da qui, superata una spettacolare cengia, raggiungeremo gli altipiani del Sopramonte di Baunei dove disporremo il nostro primo accampamento. Cena e pernottamento in tenda. PERCORRENZA A PIEDI: 5h ca // GRADO DI DIFFILCOLTA’: E // DISLIVELLO: 800 D+ / 200 D- 

2° tappa da Ginnirco – Porto Pedrosu/Cuau

Partendo da Ginnirco, ci si dirige verso il mare, percorrendo il bordo di falesie. Alte fino a 300 m a picco sul mare. Superata la gola di Bacu Tenadili, raggiungeremo la piccola e incassata spiaggia di Porto Pedrosu. Bivacco in tenda e  cena alla “belle etoile” tra gli alberi appena all’interno della spiaggia.

PERCORRENZA A PIEDI: 6h ca // GRADO DI DIFFILCOLTA’: EE // DISLIVELLO: 800 D+ / 200 D-

3° tappa da Porto Pedrosu/Cuau – Goloritzè Tasaru

Raggiungeremo in breve Porto Pedrosu/Cuau e proseguendo lungo la macchia mediterranea risaliremo i versanti meridionali di Punta Salinas. Da qui, il panorama sulla sottostante e ormai vicina Aguglia Goloritze, è davvero mozzafiato. Scesi per comodo sentiero verso la spiaggia, ceneremo e pernotteremo, in tenda,  sotto spettacolari strapiombi rocciosi. 

PERCORRENZA A PIEDI: 8h ca // GRADO DI DIFFILCOLTA’: EEA // DISLIVELLO: 1000 D+ / 500 D-

4° tappa da Goloritzè Tasaru – Bacu su Padente

Percorso subito impervio che ci obbliga a superare passaggi rocciosi (3° grado) Per risalire il profondo canyon della Boladina.La Serra lattone e gli omonimi ovili offrono panorami spettacolari e unici, fino alla discesa in corda doppia che conduce al grottone di Bacu. Ancora un’ora di cammino per raggiungere la calcarea Grotta 5 Stelle, perfetto luogo per a cena e bivacco in tenda  per la notte. 

PERCORRENZA A PIEDI: 8h ca // GRADO DI DIFFILCOLTA’: EEA // DISLIVELLO: 600 D+ / 700 D-

5° tappa da Bacu su Padente – Cala Sisine

La giornata parte i discesa, una bella corda doppia subito dopo la grotta, ci darà accesso ad alcune esposte cenge, che con brevi passaggi di arrampicata, ci porteranno a Bacu Tenadili. Tra gole, canyon, passaggi nascosti e discese in corda doppia, raggiungeremo la tanta attesa Cala Sisine. Il Selvaggio Blu finisce qui, con un bagno tra le acque cristalline, nell’attesa della jeep che ci riporterà al Porto di Santa Maria.

*Qualora le condizioni del mare lo consentano, sarà possibile organizzare il rientro in gommone ammirando il tratto di costa percorso.   Costo extra 10/15€ cad. 

Il nostro trekking si chiude qui ( intorno alle 15.30 ) e sarete liberi o ti rientrare a seconda delle Vs. prenotazioni di ritorno oppure di aggiungere una notte in hotel con cena del gruppo e ripartire il giorno seguente.

PERCORRENZA A PIEDI: 8h ca // GRADO DI DIFFILCOLTA’: EEA // DISLIVELLO: 465 D+ / 650 D-

NB: I tempi di percorrenza sono indicativi e possono variare a seconda delle capacità del gruppo o delle condizioni meteo.

Note importanti: Il viaggio di a/r è prenotabile in autonomia, sia in nave che in aereo. Il viaggio di andata deve consentirvi il ritrovo a S.Maria Navarrese entro le 17.00 del 25 settembre, con pernottamento in Hotel. Il viaggio di ritorno invece potrebbe essere prenotato anche nella serata del 6 giorno in base alle vostre personali esigenze.

Difficoltà escursionistiche: classificati E - EE (Escursionisti, escursionisti esperti).  Il trekking è adatto a tutti gli escursionisti allenati e abituati a camminare con uno zaino mediamente pesante (max12 kg) e con esperienza in ambiente. Si tratta in ogni caso di un percorso impegnativo che presenta anche difficoltà alpinistiche superabili anche da chi non ha mai arrampicato, esclusivamente accompagnati da professionisti.

Si richiede sufficiente forma fisica ed abbigliamento adeguato. Buona capacità di adattamento viste le notti in tenda incluse nel programma. La guida è a disposizione per consigli su attrezzatura e abbigliamento.

COSTO: Costo .....a persona (gruppo di max 10 persone)

La quota comprende:

  • Organizzazione, assistenza tecnica e onorario della Guida Alpina UIAGM per tutto il tour.
  • L’accompagnamento per il trekking di una Guida Alpina UIAGM (Collegio regionale Guide Alpine Valle d’Aosta).
  • Recupero , trasferimento bagagli e pranzi al sacco
  • Rifornimento viveri e recupero rifiuti per tutta la durata del trekking
  • 1 trasferimento in fuoristrada da Cala Sisine a S.ta Maria Navarrase
  • 4 colazioni
  • 4 cene tipiche sarde
  • 5 pranzi al sacco
  • Spostamenti bagagli e rifiuti
  • Assicurazioni RC
  • Possibilità di messaggistica satellitare in caso di emergenza
  • Materiale comune ( es: corde )

La quota non comprende

  • Spese di viaggio da e per la Sardegna (escluso le Guide)
  • Pranzi e cena del 1° giorno
  • 1 notte in hotel i mezza pensione (NB: prima notte in hotel obbligatoria)
  • Bevande ed extra personali in hotel e nei rifugi
  • Eventuale trasferimento in gommone da cala Sisine a S.ta Maria Navarrese (10/15€ circa cad.)
  • Tassa di soggiorno se prevista dal comune
  • Assicurazioni INFORTUNI personali (facoltativa ma fortemente consigliata)
  • Noleggio attrezzatura alpinistica ( imbrago casco kit da ferrata )
  • Eventuale noleggio tenda

Prenotazione

La prenotazione dovrà essere confermata corrispondendo un acconto pari al 50% del prezzo totale della prestazione 20 giorni prima  e il saldo dovrà avvenire entro l’inizio della suddetta. Nel caso di prestazioni che durano più di 3 o più  giorni (consecutivi) l’acconto dovrà pervenire almeno 60 giorni prima dell’inizio della prestazione, il saldo dovrà essere eseguito 15 giorni prima dell’inizio dell’attività. Qualora la prenotazione avvenga in una data successiva alle modalità, come sopra determinate, sarà richiesto il pagamento integrale contestualmente alla prenotazione.

Annullamento

Il Partecipante ha diritto di recedere dal contratto, senza corrispondere alcuna penalità, nelle seguenti ipotesi:

  • L’Organizzatore annulli l’attività prima della partenza, per qualsiasi motivo tranne che per colpa del Partecipante stesso. (esempio non raggiungimento del numero minimo di partecipanti)
  • Totale restituzione dell’acconto

Trattamento in caso di recesso per causa del Partecipante

  • da 12 a 9 giorni prima della partenza restituzione dell’acconto -30%
  • da 7 ad inizio attività giorni prima della partenza perdita dell’acconto al 100%.

Le restituzioni degli acconti riguardano esclusivamente le quote di emolumento della Guida.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO PER ESCURSIONI

  • Zaino30/40lt
  • Sacco a pelo di peso medio leggero (0/+5°C).+ materassino poliuretano
  • Tenda
  • Kit da ferrata
  • Un moschettone a ghiera
  • Cordino:lunghezza2m, diam. min.7mm
  • Lampada frontale (con pile nuove).
  • Vettovaglie:tazza,piatto,posate.
  • Borraccia – camel bag 2lt.
  • Scarpe da trekking collaudate.
  • Pantofole o sandali o ciabattine
  • ¾ Magliette t-shirt.
  • Calze e mutande(tre ricambi).
  • Robustipantaloniintela+pantalqni corti.
  • Felpa in cotone o pile leggero.
  • Giacca a vento leggera.
  • Mantellina antipioggia
  • 10 metri di spago sottile.
  • Cappello,crema e occhiali da sole.
  • Repellente per insetti.
  • Asciugamano
  • Occorrente per toilette 8scottex, salviette umidificate..)
  • Accendino
  • Piccolo pronto soccorso
  • Bastoncini telescopici sconsigliati (non vietati) vista la natura del terreno.
  • Borsone bagaglio impermeabile
  • Piumino leggero

aguglia-cala-golortize
Aiguglia-di-Coloritze
arrampicata
Cala-Goloritze
Arrampicata-Aiguglia-Goloritze

Contatti

Alberto Boschiazzo - Guida Alpina, Maestro di Sci
Tel. +39 3335742382
email: alberto.boschiazzo@me.com
PEC: alberto.boschiazzo@pec-guide-alpine.it


P.Iva 01169780077