Condizioni di prenotazione

Prenotazione

La prenotazione dovrà essere confermata corrispondendo un acconto* pari al 50% del prezzo totale della prestazione e il saldo dovrà avvenire entro l’inizio della suddetta. Nel caso di prestazioni che durano più di 4 giorni (consecutivi e non) l’acconto dovrà pervenire almeno 30 giorni prima dell’inizio della prestazione, il saldo dovrà essere eseguito 10 giorni prima dell’inizio dell’attività. Qualora la prenotazione avvenga in una data successiva alle modalità, come sopra determinate, sarà richiesto il pagamento integrale contestualmente alla prenotazione.

Annullamento

Il Partecipante ha diritto di recedere dal contratto, senza corrispondere alcuna penalità, nelle seguenti ipotesi:

• L’Organizzatore annulli l’attività prima della partenza, per qualsiasi motivo tranne che per colpa del Partecipante stesso. (esempio non raggiungimento del numero minimo di partecipanti)

• Totale restituzione dell’acconto da 20 giorni prima dell’inizio dell’attività in su.

Trattamento in caso di recesso per causa del Partecipante dell’acconto e/o del pagamento totale dell’attività:

• sino a 19 giorni prima della partenza restituzione dell’acconto -10%

• da 12 a 9 giorni prima della partenza restituzione dell’acconto -30%

• da 7 ad ininzio attività giorni prima della partenza perdita dell’acconto al 100%.

• Trattandosi di attività legate alle condizioni atmosferiche e tecniche sarà sempre prevista un’attività alternativa nel momento in cui l’attività prevista sia impraticabile.
*Modalità versamento Acconto

Potete versare l'acconto tramite bonifico bancario seguendo le coordinate sottoindicate:
Bonifico intestato a: Boschiazzo Alberto
Codice IBAN: IT59B0200831620000102119717
Codice BIC: UNCRITM1DG2
Causale: prenotazione ascensione con guida alpina boschiazzo 

Rischio e gestione dello stesso in Montagna

Durante l’attività di Guida Alpina ci imbattiamo in pericoli così detti oggettivi, ovvero non controllabili da noi stessi (esempio caduta sassi o seracchi).  A questo proposito durante le uscite in montagna si imparano quali sono i rischi e come gestirli, ma la cosa più importante e che dobbiamo accettare e che il rischio zero non esista. Uno dei parametri correlato alla gestione del rischio è il livello tecnico personale dei clienti: scegliere un corso adeguato alle proprie capacità tecniche e fisiche, permette di ridurre al minimo l'esposizione ai pericoli soggettivi. La gestione del rischio oggi detto Risk-management fa parte del nostro lavoro e pertanto, oltre a gestirlo direttamente, vi insegneremo ad analizzare e capire il vostro livello di rischio per valutare se sia accettabile o meno.

Le Assicurazioni

Sono molteplici gli aspetti assicurativi, qui di seguito troverete tutte le specifiche:

- Come professionisti siamo assicurati per la responsabilità civile e penale.

- Durante l’uscita potremmo avere bisogno dell’interveto di soccorso e recupero in ambiente ostile per arrivare in ospedale, ed è possibile sottoscrivere un polita ad ok, se non ne siete già in possesso. qui trovate il link: https://pos.larcasrl.it/default.aspx?IDCON=926

- Nel momento in cui si entra in ospedale le spese sono a carico delle ASL del proprio paese (nei paesi all’interno della Comunità Europea le spese ospedaliere rientrano nell'ambito delle reciprocità fra le Sanità dei vari Stati comunitari) o della persona infortunata. Si consegna ad ogni partecipante comunque di avere una propria copertura assicurativa infortuni personale che copra le attività così dette estreme: alpinismo, arrampicata, cascate di ghiaccio, alpinismo. Dove all’interno potete prevedere diaria giornaliera, rimpatrio etc.  Si suggerisce a tale proposito questa assicurazione: https://www.heltaiassicurazioni.it/

Contatti

Alberto Boschiazzo - Guida Alpina, Maestro di Sci
Tel. +39 3335742382
email: alberto.boschiazzo@me.com
PEC: alberto.boschiazzo@pec-guide-alpine.it


P.Iva 01169780077